
25 Lug DEI“ MAGNIFICI SETTE “. IL TERZO
Terzo di sette particolaridisegni “modaioli “ provenienti da un ritrovato fondo d’archivio privato meneghino.

Due giovani donne sulla spiaggia, due piccole vele all’orizzonte, la sostanza non cambia considerato che le composizioni di Dudovich spesso sono coppie femminili. Ancora moda estiva della migliore qualità visto la stagione corrente. In un binomio di consueta eleganza e ricercata raffinatezza, Dudovich ripropone la sua abilità stilistica e di rappresentazione nel disegnare a carboncino una perfetta ambientazione in riva al mare. In Europa i primi costumi da bagno che permettevano di mostrarsi in pubblico al mare, fecero la loro comparsa verso la metà del diciannovesimo secolo. Il costume femminile era costituito da due pezzi: un corpetto che copriva dalle spalle alla vita ed un pantalone che scendeva fino alle caviglie per poi accorciarsi, nei decenni successivi fino alle ginocchia. Tuttavia tale abito balneare indossato ancora sul busto, resistette nell’uso comune fino al primo decennio del Novecento accompagnato da accessori indispensabili come sandali a lacci, cappelli a cuffia o a visiera, cinturini per rimarcare il girovita e braccialetti di ogni genere e fattura. Da notare il vezzoso cerchio portato al mezzo braccio dalla ragazza in costume. Corrente era anche l’uso in spiaggia di mantelle o ampi veli in cotone, mussola o lino che rendevano la figura femminile più coperta conferendogli un aspetto elegante e rigoroso. Si riteneva infatti che per una signora l’abbronzatura fosse volgare e che la pelle dovesse rimanere candida, da ciò l’uso di adeguato abbigliamento coprente. Nel 1907, la nuotatrice australiana Annette Kellerman si esibì in uno dei suoi spettacoli di nuoto sincronizzato negli Stati Uniti. Tuttavia la donna venne arrestata perché il suo costume lasciava scoperte braccia, gambe e collo. In seguito a questo evento i costumi andarono progressivamente rimpicciolendosi, dapprima scoprendo le braccia, in seguito le gambe furono denudate fino alle cosce, così come il collo ed il décolleté bene in mostra come in questo foglio presentato. Al recto in angolo in alto a sx, un timbro a secco di provenienza del laboratorio litografico ove reperiti questi magnifici fogli. L’opera e il suo dettaglio è visionabile al sito Web alla sezione Opere > Disegni > Abiti e Moda”© 2000 archivio MD”
La direzione artistica