
10 Nov IL TRIS DELLA COLLEZIONE PPF
Un Dudovich tutto Milanese

Aspetto poco conosciuto di Dudovich sono i suoi lavori dedicati al capoluogo meneghino dove l’Artista ha trascorso la maggior parte della Sua espressione artistica con grandi successi grafici, prima militando nella scuderia di Giulio Ricordi e poi, dal 1920 ca, dando vita, insieme all’avvocato imprenditore Arnaldo Steffenini, alla società editrice, la “ Star “ che affiderà la riproduzione e diffusione delle proprie opere all’IGAP ( Impresa Generale Affissioni e Pubblicità ) della quale Dudovich stesso diverrà, nel 1922 e fino al 1936, il direttore artistico. Nel capoluogo lombardo Dudovich continuerà ad operare fino alla Sua scomparsa nel 1962 e per tale fatto è possibile affermare che Dudovich sia a pieno titolo un milanese adottivo. Sarà dopo questa intensa esperienza milanese di incarichi e di produzione grafica che Dudovich tornerà a praticare la vecchia passione di pittore realizzando una moltitudine di tempere e carboncini di varia natura , spesso rifacendo soggetti a lui cari già proposti in epoca precedente. Tra questa produzione artistica post 1935 si annoverano molte opere eseguite su soggetti prettamente milanesi . In archivio abbiamo catalogato molte opere ritraenti scorci e angoli di Milano , oltre una trentina, tutte tempere e carboncini di particolare buona esecuzione dove speso vengono ritratti monumenti, chiese, piazze e vedute di quella Milano che per cinque decenni lo ha ospitato permettendogli enormi soddisfazioni e successi artistici. Presentiamo in questa news una tavola a tempera di cm 50 x 40 realizzata su cartone di spessore cm 1,1 irrigidito da colla grafica impregnate. Il soggetto , seppur apparentemente scarno e insignificante, rappresenta una donna in preghiera innanzi all’edicola votiva dell’ingresso Nord delle colonne di San Lorenzo in pieno centro a Milano. Colonnato ancora oggi particolarmente rinomato che fungeva da ingresso primario alla più nota basilica di San Lorenzo ubicata ad Est del colonnato, su un lato di piazza Vetra. Colonnato tutt’ora esistente seppur diverso in quanto mutato nelle case confinati poi demolite dopo il secondo conflitto bellico. Un’ attenta ricerca nelle immagini di Archivio della vecchia Milano “ prebellica “ ha permesso di reperire una cartolina postale del 1921 che raffigura l’ingresso Nord delle colonne di San Lorenzo come esattamente le ha ritratte Dudovich in quest’opera tutta meneghina dal particolare e discreto contenuto religioso. La tempera è pressoché databile alla fine del 1930, prima che i bombardamenti inglesi e americani mutassero l’aspetto di tale scorcio cittadino. Ringraziamo il collezionista PPF di Milano che ha concesso l’esposizione in Web di tale tempera oltre ad altri disegni di particolare rilevanza artistica che verranno proposti nelle prossime News. Per ultimo si evidenzia che l’opera in questione è dotata di un dignitoso pedigree in quanto porta al retro annotazioni personali dell’Artista con timbro di provenienza dell’atelier. Poi venduta da MD ad un mercante d’arte milanese suo diretto amico e conoscente e seguentemente entrata in una collezione privata di un industriale del capoluogo lombardo. Un’opera dunque che ha subito pochi passaggi documentati e tutt’ora rimasta nell’ambito del capoluogo lombardo considerata per la sua stretta vocazione territoriale. Un’opera d’Autore diversa, particolare, profonda e religiosa, al di fuori delle solite donnine con schemi stilistici e modaioli. Un’opera solo per intenditori e conoscitori dell’ Artista…………… nei fatti comprensibile solo a pochi eletti. La tempera presentata e la relativa cartolina di riferimento storico saranno visibili con dettagli alla sezione Opere>Pitture> Tempere. “© 2019 archivio MD”
La direzione artistica